Ultimissime
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Francesca”
- Strada degli Scrittori. Torna il Master di scrittura
- Felice Cavallaro incontra i lettori alla Feltrinelli di Palermo
- Il potere della parola nell’era delle immagini
- Studenti di architettura nei luoghi degli scrittori
- “Francesca” torna a Palermo. Il 20 maggio alla Feltrinelli
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “L’eredità di un giudice”
- Per i dieci anni della Strada degli scrittori
- “Francesca”, il tour di un romanzo che parte da Palermo
- “Dalle parti di Leonardo Sciascia” a Favara
Sei nella sezione:
I “risvolti” della domenica
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Volare alto volare basso”
Nel ricordo di Letizia Battaglia, non potevamo non rileggere il risvolto di uno dei suoi ultimi libri. Un volume straordinario pubblicato da Contrasto l'anno scorso: Volare alto volare basso. Conversazioni, ricordi e invettive propone un…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Le siciliane”
Come si può essere siciliane? Con doppia difficoltà, ammette Gaetano Savatteri autore del gustoso saggio Le siciliane da poco pubblicato da Laterza. Con dolorosa e gioiosa difficoltà, scrisse Sciascia parlando dei siciliani: "Mi pare -…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Luci di luglio”
Su Tuttolibri Sergio Pent ha scritto che il nuovo romanzo di Gian Mauro Costa "si legge d'un fiato, sulle ali di una immutata nostalgia". E ce da aspettarselo visto che l'autore ha saputo inchiodare sulla poltrona tanti lettori con i suoi…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “La gloria e la prova”
Nuovo Cinema Paradiso ci ha incantati e ci incanta ogni volta lo rivediamo. È un film che non finiremo mai di amare, per tante ragioni. Per questo leggere il libro La gloria e la prova di Totò Cascio - il piccolo grande protagonista del…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “L’Àrbulu nostru”
L'appuntamento di questa domenica è dedicato al risvolto di un libro di poesie di Giuseppe Cinà - L'Àrbulu nostru. Il nostro albero - appena pubblicato dalla casa editrice "La vita felice". Con la prefazione di Velio Abati (in copertina un…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “I fratelli Graviano”
Le stragi del 1992 hanno segnato un indelebile spartiacque nella storia del nostro Paese. Tra i protagonisti di quei fatti drammatici c’erano Giuseppe e Filippo Graviano, uomini di fiducia del boss Riina che mai si sono dissociati…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Caro Pier Paolo”
Nel centenario di Pier Paolo Pasolini, nato a Bologna il 5 marzo del 1922, non potevamo non leggere un libro scritto da una scrittrice che ha conosciuto bene l'autore di "Ragazzi di vita", l'ultima protagonista di quegli anni e dei salotti…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “La sconfitta della ragione”
Scritto per la casa editrice Sellerio dagli avvocati penalisti Ennio Amodio e Elena Maria Catalano, l'interessante saggio, fresco di stampa, è introdotto dalla prefazione di Gianni Puglisi. "La sconfitta della ragione. Leonardo Sciascia e…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Trema la notte”
Per questa domenica vi proponiamo il risvolto di un libro che troveremo in libreria nei prossimi giorni: Trema la notte di Nadia Terranova, pubblicato da Einaudi. Un romanzo da leggere, per ripercorrere, dentro una nera pagina di storia…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Punto pieno”
Dal 1955 al 23 maggio del 1992, quando furono uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, Simonetta Agnello Hornby tiene stretto il filo della saga famigliare cominciata con Caffè amaro e proseguita con Piano…