Ultimissime
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Il polentone”
- “Ad Maiora”: torna la terza stagione delle “pillole di resilienza”
- Giuseppe Agnello, lo scultore degli scrittori
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Lezioni di volo e di atterraggio”
- CULTURA Ritratti di scrittori intorno a Pasolini e Sciascia. IL VIDEO
- Ritratti di scrittori intorno a Pasolini e Sciascia
- Tanti Auguri dalla “Strada degli Scrittori”
- Nel “fiore della Sicilia” alla scoperta di Paolo Emiliani Giudici
- La Valle dei Templi a fumetti
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota”
Sei nella sezione:
I “risvolti” della domenica
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Un’ultima cosa”
Un'ultima cosa, nato da uno spettacolo teatrale e in libreria per Feltrinelli da pochi giorni, raccoglie le voci al femminile di un coro di donne speciali, poetesse e scrittrici, musiciste, artiste, che l'autrice, Concita De Gregorio, ha…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Pagine scelte di Luigi Pirandello”
Grazie a Roberto Andò e al suo straordinario film La stranezza, molti sono tornati ai libri (e ai personaggi) di Pirandello. Potenza del cinema. Potenza di Pirandello e del suo genio letterario. E perciò questa domenica consigliamo la…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Il piacere di essere un altro”
Il piacere di essere un altro di Roberto Andò, scritto con Salvatore Ferlita, è la storia del regista palermitano che in queste settimane è riuscito a riconsegnare al grande pubblico del Cinema, la Sicilia (e la sicilianità) di Luigi…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Quattro galline”
Quattro galline di Jackie Polzin é uno di quei libri che fanno pensare che la vita è davvero sacra, che va guardata spesso con occhi di un animale come la gallina che sembra dire che la vita, nonostante tutto, vale la pena viverla senza…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Gli asparagi du zzu Nanà”
La "Strada degli Scrittori" dedica lo spazio domenicale dei "risvolti di copertina" ad un amico, Maurilio Catalano, che se ne è andato venerdì 21 ottobre lasciando mille colori di Sicilia come eredità artistico-culturale di oltre…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “La restanza”
Ci sono giovani siciliani che hanno deciso di restare in Sicilia, pur con molte difficoltà. Sempre col dubbio se è stata la scelta giusta, rispetto a tanti che se ne sono andati. La lettura del saggio di Vito Teti (docente universitario in…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Quando eravamo povera gente”
In questa prima domenica d'ottobre, giornata dedicata ai nonni, abbiamo rispolverato un vecchio libro scritto da Cesare Marchi, scomparso nel 1992, il cui nome è rimasto legato alla sua opera Impariamo l'italiano. S'intitola Quando eravamo…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Processo a Pasolini”
Nell'anno del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, tra le tante pubblicazioni dedicate al grande intellettuale italiano, consigliamo di leggere Processo a Pasolini. Un poeta da sbranare di Umberto Apice, pubblicato dalla casa…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Trema la notte”
Per questa domenica vi proponiamo il risvolto del libro Trema la notte di Nadia Terranova, pubblicato da Einaudi. Un romanzo da leggere, per ripercorrere, dentro una nera pagina di storia siciliana, i destini dei due giovani protagonisti,…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Burgisi”
Burgisi. Il Cilio e le bandiere tra cielo e terra è il titolo del libro scritto da Angelo Cutaia e da me. È poco elegante scrivere di se stessi, ma non è vietato. Questo libro è un "racconto" popolare legato ad una antica tradizione di…