Ultimissime
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Il fuco non muore”
- “Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni”
- IN VIAGGIO / I Templi e i borghi degli scrittori
- Dacia Maraini lungo la “Strada degli Scrittori”
- Gioacchino Lanza Tomasi, addio al principe gentiluomo
- Una domenica alla Noce
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Guttuso”
- Canicattì, Primo Maggio in cantina
- Nella Regalpetra di Sciascia il libro sui minatori della Ciavolòtta
- Felice Cavallaro racconta “Francesca” agli studenti del “Verga” di Canicattì
Sei nella sezione:
I “risvolti” della domenica
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Il re di Girgenti”
Non potevamo non dedicare il "Risvolto" di questa domenica alla proclamazione di Agrigento "Capitale della Cultura 2025". E ci sarebbe di andare a leggere o a rileggere le numerose testimonianze dei grandi viaggiatori del Settecento su…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “L’imbroglio”
Anche con il "risvolto" di questa domenica restiamo ad Agrigento dove il 30 marzo di 63 anni fa, lungo il viale della Vittoria - luogo unico, ieri come oggi, con vista mozzafiato della Valle dei Templi e del mare africano - fu ucciso il…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Don Chisciotte in Sicilia”
La notizia di questi giorni del documento firmato nel 2003 da Andrea Camilleri trovato in discarica, con cui lo scrittore autorizzava il Comune di Porto Empedocle a usare il nome Vigàta per i cartelli collocati nei vari ingressi della…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “L’atlante di Francesco”
Per i dieci anni di pontificato di Papa Francesco, il libro di Antonio Spadaro, gesuita, direttore della storica rivista La civiltà cattolica e membro del Board of Directors della Georgetown University (è anche Consultore del Pontificio…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Bestie”
L'autrice di questo romanzo, Bestie, pubblicato tre mesi fa da Round Robin Editrice, è Sofia Pirandello, giovane scrittrice romana con lontane radici in Sicilia, ad Agrigento. Suo nonno era Giorgio Pirandello e il nonno di suo nonno il…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Due fuori luogo”
Due fuori luogo, l'ultimo romanzo di Daniela Gambino, molto legata ad Agrigento, è in lizza per il Premio Strega 2023. Molti già parlano di fenomeno editoriale per questo libro pubblicato a Napoli lo scorso mese di settembre da Jack…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Arrocco siciliano”
Come ha scritto Aldo Cazzullo, il nuovo libro di Costanza DiQuattro - Arrocco siciliano, Baldini+Castoldi - è un "romanzo tutto dialoghi, serrato appunto come una pièce teatrale". E forse anche per questo la lettura di queste trecento…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Omega e Omicron”
Questo libro di Vito Ribaudo, scrittore milanese con affetti e radici in Sicilia, molto legato alle iniziative della "Strada degli Scrittori", è uno di quei libri che "fanno pensare", come diceva Andrea Camilleri quando presentava i libri…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Il polentone”
Chissà perché, quando ho iniziato a leggere Il polentone di Michele Guardì, da poco pubblicato da Baldini+Castoldi, ho pensato alla storia di monsignor Ficarra, vescovo di Patti, raccontata da Leonardo Sciascia in quel piccolo e delizioso…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Lezioni di volo e di atterraggio”
I poeti, si sa, emozionano. E i moderni poeti sono anche i cantautori le cui canzoni sono vere poesie dell’età contemporanea. Ce ne sono tanti in Italia e nel mondo da ascoltare e da leggere. Roberto Vecchioni è uno di loro, uno dei padri…