Ultimissime
- Agrigento è capitale con le sue “piazze”
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “L’imbroglio”
- Nella giornata mondiale della poesia sboccia la primavera
- “Dalla casa alla piazza”: passi a memoria intorno a Sciascia
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Don Chisciotte in Sicilia”
- “Supervagamondo. Viaggi e paesaggi, luoghi e incontri, miti e snobismi”
- Taormina, presentazione del romanzo “Francesca”
- Le piazze degli scrittori
- “Bioetica e Letteratura negli autori del ‘900”
- Prendi il ritmo e il respiro del più debole
Sei nella sezione:
I “risvolti” della domenica
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Quattro galline”
Quattro galline di Jackie Polzin é uno di quei libri che fanno pensare che la vita è davvero sacra, che va guardata spesso con occhi di un animale come la gallina che sembra dire che la vita, nonostante tutto, vale la pena viverla senza…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Gli asparagi du zzu Nanà”
La "Strada degli Scrittori" dedica lo spazio domenicale dei "risvolti di copertina" ad un amico, Maurilio Catalano, che se ne è andato venerdì 21 ottobre lasciando mille colori di Sicilia come eredità artistico-culturale di oltre…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “La restanza”
Ci sono giovani siciliani che hanno deciso di restare in Sicilia, pur con molte difficoltà. Sempre col dubbio se è stata la scelta giusta, rispetto a tanti che se ne sono andati. La lettura del saggio di Vito Teti (docente universitario in…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Quando eravamo povera gente”
In questa prima domenica d'ottobre, giornata dedicata ai nonni, abbiamo rispolverato un vecchio libro scritto da Cesare Marchi, scomparso nel 1992, il cui nome è rimasto legato alla sua opera Impariamo l'italiano. S'intitola Quando eravamo…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Processo a Pasolini”
Nell'anno del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, tra le tante pubblicazioni dedicate al grande intellettuale italiano, consigliamo di leggere Processo a Pasolini. Un poeta da sbranare di Umberto Apice, pubblicato dalla casa…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Trema la notte”
Per questa domenica vi proponiamo il risvolto del libro Trema la notte di Nadia Terranova, pubblicato da Einaudi. Un romanzo da leggere, per ripercorrere, dentro una nera pagina di storia siciliana, i destini dei due giovani protagonisti,…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Burgisi”
Burgisi. Il Cilio e le bandiere tra cielo e terra è il titolo del libro scritto da Angelo Cutaia e da me. È poco elegante scrivere di se stessi, ma non è vietato. Questo libro è un "racconto" popolare legato ad una antica tradizione di…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Luci di luglio”
Su Tuttolibri Sergio Pent ha scritto che il nuovo romanzo di Gian Mauro Costa "si legge d'un fiato, sulle ali di una immutata nostalgia". E ce da aspettarselo visto che l'autore ha saputo inchiodare sulla poltrona tanti lettori con i suoi…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Il tempo delle ciliegie”
Per chi ama Parigi, questo è il romanzo perfetto per dedicarsi ad una lettura leggera ed esaltante. Nicolas Barreau anche stavolta ci conduce, con le pagine sentimentali del romanzo Il tempo delle ciliegie, pubblicato l'anno scorso da…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “La coscienza di Montalbano”
Tutti i "risvolti" di Salvatore Silvano Nigro dedicati ai libri di Andrea Camilleri sul Commissario Montalbano potrebbero già "fare libro". Intensi, dove ogni parola è "misurata", come si dice. Nigro sembra che prenda per mano il lettore…