Ultimissime
- Agrigento è capitale con le sue “piazze”
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “L’imbroglio”
- Nella giornata mondiale della poesia sboccia la primavera
- “Dalla casa alla piazza”: passi a memoria intorno a Sciascia
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Don Chisciotte in Sicilia”
- “Supervagamondo. Viaggi e paesaggi, luoghi e incontri, miti e snobismi”
- Taormina, presentazione del romanzo “Francesca”
- Le piazze degli scrittori
- “Bioetica e Letteratura negli autori del ‘900”
- Prendi il ritmo e il respiro del più debole
Sei nella sezione:
I “risvolti” della domenica
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Karìbu”
Questo libro è una testimonianza d'amore di una mamma siciliana, di un medico che andata nello Zambia solo per pochi mesi è finita per rimanerci. Il destino l'ha portata lì per realizzare progetti importanti, sempre a fianco dei più deboli,…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Giovanni Falcone. Trent’anni dopo”
Per questa ultima domenica di maggio, trent'anni dopo la strage di Capaci, abbiamo scelto il libro di Marcelle Padovani, la giornalista francese che con Giovanni Falcone scrisse Cose di Cosa Nostra, il libro-testamento del…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Francesca”
Ne abbiamo già parlato e tanti ne hanno scritto. Ma per questa domenica di maggio 2022, esattamente trent'anni dopo quel terribile 23 maggio 1992, il nostro pensiero va a Giovanni Falcone, ai suoi "angeli custodi" Vito Schifani, Rocco…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “L’eredità di un giudice”
Ed ecco un altro libro scelto per questo mese che segna i trent'anni dell'attentato di Capaci. Nei prossimi giorni arriva in tutte le librerie L'eredità di un giudice scritto per Mondadori da Maria Falcone con Lara Sirignano. La…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Solo è il coraggio”
Giovanni Falcone non è soltanto un'icona, parola di Roberto Saviano. Falcone è stato un magistrato coraggioso che nell'alto della sua attività professionale ha vissuto una grande solitudine. Solo è il coraggio di Roberto Saviano (Bompiani)…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Matteo va alla guerra”
Sono trascorsi trent'anni della stragi del '92. Tante le proposte editoriali dedicate ad una pagina terribile della storia italiana che presenteremo in questo mese di maggio per ricordare Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, Paolo…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Paisà, sciuscià e segnorine”
Il sottotitolo di questo libro, scritto da Mario Avagliano e Marco Palmieri per i tipi de "Il Mulino", dice tutto: "Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile". Il titolo Paisà, sciuscià e segnorine è la sintesi di un importante…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Volare alto volare basso”
Nel ricordo di Letizia Battaglia, non potevamo non rileggere il risvolto di uno dei suoi ultimi libri. Un volume straordinario pubblicato da Contrasto l'anno scorso: Volare alto volare basso. Conversazioni, ricordi e invettive propone un…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Le siciliane”
Come si può essere siciliane? Con doppia difficoltà, ammette Gaetano Savatteri autore del gustoso saggio Le siciliane da poco pubblicato da Laterza. Con dolorosa e gioiosa difficoltà, scrisse Sciascia parlando dei siciliani: "Mi pare -…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “La gloria e la prova”
Nuovo Cinema Paradiso ci ha incantati e ci incanta ogni volta lo rivediamo. È un film che non finiremo mai di amare, per tante ragioni. Per questo leggere il libro La gloria e la prova di Totò Cascio - il piccolo grande protagonista del…