“Le parole del viaggio”. Ad Agrigento per raccontare e raccontarsi
DAL 26 al 31 MAGGIO A VILLA GENUARDI. SCOPRI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL I DOCENTI DELLA IX EDIZIONE DEL MASTER DI SCRITTURA. ECCO COME PARTECIPARE
Nell’anno della Capitale italiana della Cultura, la Strada degli Scrittori dedica il Master di scrittura al “Viaggio”. Incontri con scrittrici e scrittori, giornalisti e professionisti dell’editoria, docenti universitari. Laboratori di scrittura, lezioni sul campo e momenti di confronto offrono ai partecipanti gli strumenti per trasformare il viaggio – fisico o simbolico – in racconto, reportage, romanzo o narrazione di se stessi.
Ogni viaggio una scoperta, si legge nei grandi cartelli che Anas con “Le strade del cuore” ha collocato lungo la SS 640 che prende il nome della Strada degli Scrittori. E in ogni svincolo, le indicazioni dei luoghi da visitare, da scoprire, da leggere attraverso le pagine di questi grandi autori. Occasione che valorizza il territorio e la sua memoria attraverso la forza delle parole. E il Master ne è, da nove anni, uno dei momenti più vivi e significativi.
Agrigento, con la sua bellezza stratificata tra mito e storia, è lo sfondo naturale di questa esperienza formativa e immersiva. Incontri con scrittrici e scrittori, giornalisti e professionisti dell’editoria, docenti universitari, laboratori di scrittura, lezioni sul campo e momenti di confronto offrono ai partecipanti gli strumenti per trasformare il viaggio – fisico o simbolico – in racconto, reportage, romanzo o narrazione di se stessi. Perché ogni viaggio ha bisogno di essere raccontato. E ogni parola, se scelta con cura, può diventare una strada che conduce lontano.
Il Master è un’offerta di formazione rivolta a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza nell’ambito della scrittura creativa.
Un discorso a sé merita proprio il luogo di svolgimento del Master (gli eventi serali promossi dalla “Strada degli Scrittori” e aperti a tutti, organizzati nell’ambito di Agrigento Capitale italiana della Cultura, si terranno nell’Atrio del Palazzo della Provincia e della Prefettura).
Villa Genuardi è la fastosa dimora di uno dei più ricchi possidenti della vecchia Girgenti nella seconda metà dell’Ottocento. Il barone Ignazio Genuardi, proprietario di alcune miniere di zolfo. Poi la crisi zolfifera colpì anche lui. La villa, come tanti altri beni, fu venduta. Acquistata dal palermitano Enrico Ragusa che la trasformò in un lussuoso albergo, l’Hotel des Temples, con un incantevole giardino che ancora oggi mantiene fascino e bellezza. Qui alloggiavano i grandi viaggiatori che passavano da Agrigento tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, i viaggiatori del Grand Tour.
Da qui comincia anche per i viaggiatori di oggi il percorso lungo le “piazze” della Capitale che i partecipanti al Master scoprono con i nostri esperti, i “Ciceroni d’autore” pronti ad illustrare tante tappe della “Strada”. Immagini e memoria, luoghi e identità attraverso le parole affascinanti legate al Viaggio.
Qui il modulo per le iscrizioni
Scheda iscrizione master