Ultimissime
- Buona Pasqua a tutti
- Maria Fedele, il riscatto civile la missione di una vita intera
- Le parole del viaggio
- Caltanissetta e l’omaggio a Camilleri
- I Bus della Cultura ad Agrigento
- Cartelli con errori sulla 640: la nota del direttore Cavallaro
- Tanti Auguri e… buona “Strada”
- “Dialoghi agrigentini” con Stefania Auci e Felice Cavallaro
- I personaggi di Màkari nei luoghi di Sciascia
- Artigianato e letteratura tra Burgio e Racalmuto
Sei nella sezione:
Primo Piano
Gioacchino Lanza Tomasi, addio al principe gentiluomo
Palermo e i luoghi del Gattopardo, i progetti da non dimenticare. Il ricordo di Felice Cavallaro, direttore della Strada degli Scrittori
Con la sua naturale eleganza dei modi e del linguaggio, appariva davvero come un…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Guttuso”
Un saggio perduto e ritrovato e solo ora pubblicato in Italia. È dedicato a Renato Guttuso, scritto negli anni Cinquanta da John Berger. Era stato considerato perduto dal suo stesso autore e sorprendentemente riemerso nel 2022.
Un’analisi…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Storielle per granchi e per scorpioni”
Ci aveva incantato con Ogni ricordo un fiore. Adesso ci incanta con questo giardino di parole raffinate che confermano il grande autore che è Luigi Lo Cascio, oltre ad essere un grande attore e regista. In queste Storielle per granchi e per…
Via alla XXV edizione della Sagra dell’Agnello Pasquale di Favara
Prenderà il via oggi mercoledì 5 aprile, la 25esima edizione della Sagra dell’Agnello Pasquale di Favara, organizzata dal Comune di Favara e dalla Pro Loco “Castello” con il contributo di numerosi partners pubblici e privati tra i quali la…
Da Paternò lungo la Strada degli Scrittori
Numerosi studenti del liceo classico "Rapisardi" nei luoghi di Pirandello, Camilleri, Sciascia e Tomasi di Lampedusa. In programma altre visite, tutti attratti dai percorsi letterari ideati da Felice Cavallaro
Il 30 e il 31 marzo, due…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Il re di Girgenti”
Non potevamo non dedicare il "Risvolto" di questa domenica alla proclamazione di Agrigento "Capitale della Cultura 2025". E ci sarebbe di andare a leggere o a rileggere le numerose testimonianze dei grandi viaggiatori del Settecento su…
Agrigento è capitale con le sue “piazze”
La terra che ha dato i natali a grandi scrittori come Pirandello, Sciascia, Camilleri, Russello, proclamata capitale della Cultura 2025
Agrigento è la capitale della Cultura 2025. Ha vinto la città cuore del Mediterraneo, simbolo di…
Nella giornata mondiale della poesia sboccia la primavera
Oggi, 21 marzo, si celebra in tutto il mondo la "Giornata della poesia", istituita nel 1999 dall'Unesco. Vogliamo anche noi partecipare simbolicamente a questa celebrazione, nel giorno in cui sboccia la primavera, con i versi e le…
“Dalla casa alla piazza”: passi a memoria intorno a Sciascia
Dedicato al rapporto dello scrittore di Racalmuto con le strade e le piazze della letteraria Regalpetra il secondo appuntamento del seminario "Spazi urbani di contaminazione culturale" organizzato per gli studenti del corso di laurea in…