Ultimissime
- “I miei allarmi suoneranno sempre più di verità”
- A Comiso lo chiamano ancora Aldo
- “Grazie a voi scopriamo la Sicilia dell’ottimismo”
- “Ho contraddetto e mi sono contraddetto”
- Roma, la Strada degli Scrittori al Cenacolo dei viaggiatori
- Andrea Camilleri a Serradifalco
- Le donne coraggiose e passionali di Bia Cusumano
- “Carte in Dimora”, a Racalmuto si apre la Casa di Sciascia
- “Quei ragazzi partiti da Canicattì per salvare il mondo”
- Addio ad un giornalista di razza
Sei nella sezione:
Primo Piano
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Il re di Girgenti”
Non potevamo non dedicare il "Risvolto" di questa domenica alla proclamazione di Agrigento "Capitale della Cultura 2025". E ci sarebbe di andare a leggere o a rileggere le numerose testimonianze dei grandi viaggiatori del Settecento su…
Agrigento è capitale con le sue “piazze”
La terra che ha dato i natali a grandi scrittori come Pirandello, Sciascia, Camilleri, Russello, proclamata capitale della Cultura 2025
Agrigento è la capitale della Cultura 2025. Ha vinto la città cuore del Mediterraneo, simbolo di…
Nella giornata mondiale della poesia sboccia la primavera
Oggi, 21 marzo, si celebra in tutto il mondo la "Giornata della poesia", istituita nel 1999 dall'Unesco. Vogliamo anche noi partecipare simbolicamente a questa celebrazione, nel giorno in cui sboccia la primavera, con i versi e le…
“Dalla casa alla piazza”: passi a memoria intorno a Sciascia
Dedicato al rapporto dello scrittore di Racalmuto con le strade e le piazze della letteraria Regalpetra il secondo appuntamento del seminario "Spazi urbani di contaminazione culturale" organizzato per gli studenti del corso di laurea in…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Don Chisciotte in Sicilia”
La notizia di questi giorni del documento firmato nel 2003 da Andrea Camilleri trovato in discarica, con cui lo scrittore autorizzava il Comune di Porto Empedocle a usare il nome Vigàta per i cartelli collocati nei vari ingressi della…
Le piazze degli scrittori
Al via, ad Agrigento, i Seminari di Urbanistica dedicati agli spazi urbani di contaminazione culturale organizzati dalla docente Alessia Cilona. Primo incontro con Felice Cavallaro e Gaetano Pendolino della "Strada degli Scrittori".…
Prendi il ritmo e il respiro del più debole
“Ciò che illumina nella sua essenza l’essere umano, è la cura”, scrisse Martin Heidegger. Pubblichiamo, a puntate, il saggio del medicartista Salvatore Nocera Bracco che della Strada degli Scrittori è l'anima dei rapporti col mondo teatrale…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Arrocco siciliano”
Come ha scritto Aldo Cazzullo, il nuovo libro di Costanza DiQuattro - Arrocco siciliano, Baldini+Castoldi - è un "romanzo tutto dialoghi, serrato appunto come una pièce teatrale". E forse anche per questo la lettura di queste trecento…
“Ad Maiora”: torna la terza stagione delle “pillole di resilienza”
Nel giorno dedicato all’amore, il 14 febbraio, riparte AD MAIORA il format di AD Communications, agenzia di comunicazione a
Bologna. Dall’Emilia Romagna alla Sicilia, le 10 puntate sono le tappe di un viaggio che racconta altrettante…
Giuseppe Agnello, lo scultore degli scrittori
L’artista, docente all’Accademia Belle Arti di Palermo e autore dei bronzi di Sciascia a Racalmuto e Camilleri ad Agrigento, racconta il suo rapporto con i due letterati, quello tra l’uomo e la natura e il problema dei giovani che…