Ultimissime
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Francesca”
- Strada degli Scrittori. Torna il Master di scrittura
- Felice Cavallaro incontra i lettori alla Feltrinelli di Palermo
- Il potere della parola nell’era delle immagini
- Studenti di architettura nei luoghi degli scrittori
- “Francesca” torna a Palermo. Il 20 maggio alla Feltrinelli
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “L’eredità di un giudice”
- Per i dieci anni della Strada degli scrittori
- “Francesca”, il tour di un romanzo che parte da Palermo
- “Dalle parti di Leonardo Sciascia” a Favara
Sei nella sezione:
Primo Piano
Fazello, un pioniere dell’editoria siciliana del ‘500
A Sciacca il terzo incontro online con gli studenti dedicato a Tommaso Fazello con lo studioso Giovanni Filingeri
Si è tenuto venerdì scorso, 18 marzo, il terzo incontro online con gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado…
Tra i sentieri di Fra’ Diego, nella terra di Sciascia
Tra le tappe della Strada degli scrittori i luoghi di Racalmuto legati alla storia del monaco bruciato dall’Inquisizione e raccontato da Leonardo Sciascia in Morte dell’Inquisitore. Quattrocento anni dopo la nascita dell’eretico, nostra…
Le “vie fazelliane” lungo la Strada degli scrittori
A Sciacca, ragazze e ragazzi alla scoperta dei luoghi legati allo storico Tommaso Fazello. Altri appuntamenti il 14 e 15 marzo.
L’itinerario dal titolo Le vie fazelliane prevede un viaggio alla scoperta dei luoghi collegati alla figura…
La lezione di Pasolini a un secolo dalla nascita
Per il centenario di Pier Paolo Pasolini, proponiamo l'articolo che scrisse per il "Corriere della sera" nel febbraio del 1975 rimasto alla storia come l'articolo delle lucciole. Cento anni dopo l'Italia ricorda l'eretico, il testimone…
8 marzo, al centro le donne
A Favara "Donne arte", iniziativa del Comune per celebrare la Giornata della donna. Al Castello Chiaramontano in mostra fotografie, opere artistiche e di artigianato di sole donne. L'inaugurazione alle ore 18.
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Caro Pier Paolo”
Nel centenario di Pier Paolo Pasolini, nato a Bologna il 5 marzo del 1922, non potevamo non leggere un libro scritto da una scrittrice che ha conosciuto bene l'autore di "Ragazzi di vita", l'ultima protagonista di quegli anni e dei salotti…
Le ceneri di Pirandello tra “caos”, cinema e realtà
Leonora addio è il film di Paolo Taviani ispirato ad una novella di Luigi Pirandello e al "viaggio" dei resti mortali dello scrittore da Roma alla città natale. Il racconto di Lino Buscemi
Leonardo Sciascia, a proposito della…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “La sconfitta della ragione”
Scritto per la casa editrice Sellerio dagli avvocati penalisti Ennio Amodio e Elena Maria Catalano, l'interessante saggio, fresco di stampa, è introdotto dalla prefazione di Gianni Puglisi. "La sconfitta della ragione. Leonardo Sciascia e…
La lingua madre e le voci di dentro
Da Dante alla "lingua degli affetti", con Pirandello, Martoglio e Camilleri. Le riflessioni del regista Enzo Alessi, cultore della lingua siciliana, in occasione della Giornata della Lingua madre
Dante tra il 1319 e il 1320…
Alla scoperta di Tommaso Fazello lungo la Strada degli Scrittori
Occasione per i giovani per approfondire la vita e le opere dell'illustre concittadino
Ieri, presso il circolo didattico "Giovanni XXIII" di Sciacca, si è svolta la lezione e il laboratorio "Alla scoperta di Tommaso Fazello lungo la…