Ultimissime
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Il polentone”
- “Ad Maiora”: torna la terza stagione delle “pillole di resilienza”
- Giuseppe Agnello, lo scultore degli scrittori
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Lezioni di volo e di atterraggio”
- CULTURA Ritratti di scrittori intorno a Pasolini e Sciascia. IL VIDEO
- Ritratti di scrittori intorno a Pasolini e Sciascia
- Tanti Auguri dalla “Strada degli Scrittori”
- Nel “fiore della Sicilia” alla scoperta di Paolo Emiliani Giudici
- La Valle dei Templi a fumetti
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota”
Sei nella sezione:
Primo Piano
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Pagine scelte di Luigi Pirandello”
Grazie a Roberto Andò e al suo straordinario film La stranezza, molti sono tornati ai libri (e ai personaggi) di Pirandello. Potenza del cinema. Potenza di Pirandello e del suo genio letterario. E perciò questa domenica consigliamo la…
Addio a Franco Fasulo, il “pittore della Ruggine”
Era definito (anche) come il “pittore della Ruggine”: epiteto certamente riduttivo, ma che raccontava la sua passione per quelle navi ormeggiate sulle banchine del molo di “Vigata” le cui chiglie raccontavano storie di viaggi in terre…
Chianciano Terme. La Strada degli Scrittori agli Stati Generali del Turismo
Il direttore Felice Cavallaro intervenuto all'incontro organizzato dal Ministero del Turismo dal titolo "Un Turismo culturale sociale ed inclusivo di alto livello"
Anche la "Strada degli Scrittori", con il direttore Felice Cavallaro,…
Studenti di Caltanissetta alla scoperta dei luoghi di Rosso di San Secondo
Attraverso la lettura delle novelle ambientate a Caltanissetta, viaggio nei luoghi che ispirarono il drammaturgo nisseno. Iniziativa promossa dal Comitato "Dante Alighieri". La manifestazione finale il 30 novembre, anniversario della…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Gli asparagi du zzu Nanà”
La "Strada degli Scrittori" dedica lo spazio domenicale dei "risvolti di copertina" ad un amico, Maurilio Catalano, che se ne è andato venerdì 21 ottobre lasciando mille colori di Sicilia come eredità artistico-culturale di oltre…
Torna il concorso studentesco “Uno, nessuno e centomila”
L'iniziativa, rivolta alle scuole, intende offrire spunti di riflessione sul complessivo significato dell'opera di Luigi Pirandello attraverso il Teatro. La domanda di partecipazione entro il 23 gennaio 2023
L'associazione culturale "Uno…
La Sicilia e la Strada degli Scrittori alla Fiera del Turismo di Rimini
I luoghi dei grandi autori in vetrina all'importante appuntamento italiano del turismo mondiale
Anche la "Strada degli Scrittori", così come la "Costa del Mito" del Distretto turistico agrigentino, presente in questi giorni a Rimini,…
Per i 70 anni di Rosario Livatino
Era nato a Canicattì il 3 ottobre del 1952, figlio unico di Vincenzo e Rosalia Corbo. Morì a 38 anni, ucciso dalla mafia.
Settant'anni fa nasceva a Canicattì, in provincia di Agrigento, Rosario Angelo Livatino. Poco più della metà di…
I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Quando eravamo povera gente”
In questa prima domenica d'ottobre, giornata dedicata ai nonni, abbiamo rispolverato un vecchio libro scritto da Cesare Marchi, scomparso nel 1992, il cui nome è rimasto legato alla sua opera Impariamo l'italiano. S'intitola Quando eravamo…
Torna il Festival Treccani della lingua italiana
#leparolevalgono. A Lecco il Festival annuale ideato dalla Fondazione Treccani Cultura interamente dedicato alla lingua italiana, dal 3 al 9 ottobre. Incontri, spettacoli e laboratori didattici
È dedicata alle "Parole dell'ambiente" la…