Ultimissime
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Agrigento intima”
- Gioacchino Lanza Tomasi, addio al principe gentiluomo
- IN VIAGGIO / I Templi e i borghi degli scrittori
- Una domenica alla Noce
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Guttuso”
- Canicattì, Primo Maggio in cantina
- Nella Regalpetra di Sciascia il libro sui minatori della Ciavolòtta
- Felice Cavallaro racconta “Francesca” agli studenti del “Verga” di Canicattì
- Sulle tracce di Luigi Pirandello
- I “RISVOLTI” DELLA DOMENICA / “Storielle per granchi e per scorpioni”
Il museo Mottura
Ospita al suo interno una ricca collezione di minerali e fossili, e un’esposizione permanente dedicata alla tecnologia mineraria per l’estrazione dello zolfo di Sicilia
“Tutta la vita è un'avventura colorata: giallo è lo…
Strata ‘a Foglia
Ci si trova ogni genere di mercanzia, dal pesce agli ortaggi, ai vestiti, ai dolci, dal frutto più antico a quello esotico, in uno straordinario miscuglio di colori e di voci
La “Strata ‘a Foglia”, è ancora oggi il mercato,…
Caltanissetta – I luoghi di Pier Maria Rosso di San Secondo
comprende il Museo Mineralogico, Paleontologico e della Zolfara- la Strata ‘a Foglia –Collegio di Sant’Agata – Teatro Rosso di San Secondo – Teatro comunale Regina Margherita – Biblioteca comunale “Scarabelli” – la Casa Natale di Via…
Contrada Noce
Tutti i racalmutesi sanno dove sia la casa di campagna di Sciascia. Lì amava incontrare i suoi amici, tra cui noti letterati del tempo, e in questo luogo trovava la pace per le sue riflessioni e per dedicarsi alla scrittura
…
Caltanissetta – La piccola Atene da Rosso di San Secondo a Sciascia
A Caltanissetta sono i luoghi frequentati da Leonardo Sciascia
A Caltanissetta sono i luoghi frequentati da Leonardo Sciascia. La Biblioteca Comunale “L. Scarabelli”, ospitata nell’ex convento dei gesuiti, era la meta delle…
Racalmuto
Il mondo di “Rahal-maut”, antico nome di Racalmuto, comprende un percorso che parte dal Castello di epoca chiaramontana, fu sede del dominio della famiglia Del Carretto di cui Leonardo Sciascia ricorda alcune gesta e diventerà sede del…
Via Atenea
La via Atenea è il corso principale della città di Agrigento, definita “a chiazza”, la piazza, nonostante la sua forma stretta e tortuosa. È luogo caro a Camilleri, che studiò al liceo Empedocle, e vi passò tante volte Luigi Pirandello…
Girgenti
Girgenti è oggi il centro storico di Agrigento
È la città descritta da Pirandello in molte novelle e nei romanzi; nei suoi personaggi spesso si ritrovano quelli del tempo, fatti e momenti di vita del tempo.
Girgenti è…
Favara – Il Castello e i luoghi di Russello
Costruito nel 1270 dai Chiaramonte, un’antica famiglia di origine francese, arrivata al seguito dei Normanni tra l’XI e il XII secolo e molto potente nel XIV secolo, fu la residenza di caccia di Federico II di Svevia
A…
Palma di Montechiaro – Monastero delle Benedettine e Castello
Nel romanzo "Il Gattopardo" i Salina si recavano, per villeggiatura, nel feudo Donnafugata, luogo di pura invenzione, in cui si possono rintracciare elementi di luoghi molto cari allo scrittore; lo stesso scrittore scriveva: "Donnafugata…