fbpx

Ultimissime

  • NOVITÀ IN LIBRERIA “Dalle parti di Leonardo Sciascia”
  • Sciascia e i luoghi della memoria e la “Strada del Mediterraneo”. Gli appuntamenti di oggi con la “Strada degli scrittori”
  • ANTEPRIMA LIBRI “Ognuno accanto alla sua notte”
  • Maratona Sciascia, ecco tutti gli interventi
  • L’editoriale: “Dalla MaratonaSciascia al Master on line”
  • Centenario Sciascia, monumento a Racalmuto
  • Il Ministro Provenzano ricorda Sciascia: “Con lui ho provato tutti gli errori e le speranze del mondo”
  • Cento voci per i 100 anni di Leonardo Sciascia
  • Leonardo Sciascia alieno. Sky Arte racconta lo scrittore cento anni dopo
  • Al via la “Strada del cinema” con Gian Mauro Costa

Strada degli Scrittori Strada degli Scrittori - Statale 640

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • I luoghi della strada
    • Ex SS640 – Strada degli Scrittori
  • Gli Scrittori
    • Camilleri
    • Pirandello
    • Rosso di San Secondo
    • Russello
    • Sciascia
    • Tomasi di Lampedusa
  • Master di scrittura
    • Master 2020
    • Master 2019
    • Master 2018
    • Master 2017
  • Concorsi
    • Concorso Studentesco Camilleri 2020
    • Sciascia 2019
    • “Uno, nessuno e centomila” 2019
      • Concorso Pirandello 2019 – Il Blog
    • “Uno, nessuno e centomila” 2018
      • Concorso Pirandello 2018 – Il Blog
  • Video
    • Le grandi interviste
    • In una Lingua che non so più dire
    • Carta canta
    • Strada Scrittori Live
    • Un Libro Una Storia
  • Gallery
  • Primo Piano
  • News
  • Eventi
    • Libri in Piazza 2020
    • Festival 2017
  • Contatti
Strada degli Scrittori
  • Home
  • Primo Piano
  • LUNGO LA STRADA Quei motti e proverbi del Circolo di Sciascia
Primo Piano

LUNGO LA STRADA Quei motti e proverbi del Circolo di Sciascia

By Luciano Carrubba On Dic 28, 2020
Pubblicato a Racalmuto il libro Frammenti, curato da Francesco Marchese, che raccoglie detti e modi di dire racalmutesi raccolti in quarant’anni dai soci del sodalizio amato e raccontato dallo scrittore. Tempio della conversazione, il circolo Unione è oggi tra le tappe sciasciane della “Strada degli scrittori”
La sala di conversazione del Circolo Unione di Racalmuto. Nel riquadro, la copertina del libro “Frammenti” (ph: A. Sardo)

Diversi anni fa, al Circolo Unione di Racalmuto, fondato nel lontano 1836, diversi soci e il presidente Francesco Marchese, mettendo in ordine un armadio del sodalizio, saltarono fuori degli appunti scritti a mano: si trattava di un elenco di strambotti, motti e modi di dire racalmutesi, raccolti tra i soci, negli anni ’90, conservati senza un preciso scopo e nel tempo dimenticati. Molto spesso, di sera, alcuni soci del Sodalizio recitavano strambotti e motti che l’attuale presidente Marchese scriveva velocemente su foglietti di carta trovati nel cassetto del tavolo da gioco in cui venivano segnati i punti del gioco delle carte.

In quelle lontane serate, la sala di conversazione del Circolo della Concordia delle Parrocchie di Regalpetra di Leonardo Sciascia, che del Circolo fu socio, era animata da numerosi soci, i quali, vi si intrattenevano parlando di fatti del paese o raccontando storie antiche o vicende vissute personalmente. Molto spesso, alcuni si cimentavano nella recita allegra di vecchi strambotti ed esprimevano odio o amore verso qualcuno o qualcosa.
Sicuramente uno dei motivi più importanti della nascita di questo volume, riguarda la sfera degli affetti e della memoria: infatti, dalla lettura emerge il ricordo di molti soci, oggi scomparsi, i quali frequentando assiduamente il Sodalizio hanno con la loro giovialità, animato le sale del Circolo per tanti anni e di fatto il loro ricordo resta vivo attraverso alcuni motti e strambotti. L’attualità ha sempre mantenuto la direzione della conservazione relativa alla tradizione del Sodalizio, luogo di amichevole conversazione ed ha sempre conservato gelosamente la sua identità.
Francesco Marchese, in una foto di alcuni anni fa, con uno dei soci “storici” del Circolo, il prof. Guglielmo Schillaci (ph: S. Picone)

La stampa di questo volumetto, Frammenti (libro non in vendita, destinato ai soci e ai visitatori del Circolo), di strambotti, motti e proverbi racalmutesi, vuole essere una raccolta di tanti modi di dire, risalenti ad una tradizione classica che rappresenta un tassello della storia della Sicilia, avente come nucleo centrale creatività e socialità. Sono parte della cultura popolare, e rappresentano l’espressione dell’esperienza quotidiana motivo a volte comico-ironico a volte tragico, per esprimere il proprio sentimento di fronte a situazioni particolari. Perfettamente in linea con quel libro di Leonardo Sciascia, Occhio di capra, dedicato sempre ad antichi detti racalmutesi. Perle di memoria, veri taccuini per chi, in visita ai luoghi di Sciascia, percorerrendo la “Strada degli scrittori”, potrà specchiarsi nella realtà siciliana di un tempo.

Share
Ti potrebbero interessare Altro da questo autore

NOVITÀ IN LIBRERIA “Dalle parti di Leonardo Sciascia”

Maratona Sciascia, ecco tutti gli interventi

L’editoriale: “Dalla MaratonaSciascia al Master on line”

Il Ministro Provenzano ricorda Sciascia: “Con lui ho provato tutti gli errori e…

Indietro Avanti

Ultime notizie

Sciascia e i luoghi della memoria e la “Strada del…

Gen 14, 2021

ANTEPRIMA LIBRI “Ognuno accanto alla sua notte”

Gen 13, 2021

Centenario Sciascia, monumento a Racalmuto

Gen 9, 2021

“Gentilezza e coraggio per cambiare il mondo”

Dic 27, 2020

La Strada dei ragazzi, una puntata speciale

Dic 21, 2020

Weekend con la “Strada degli scrittori”

Dic 17, 2020

Valle dei Templi, si recupera il santuario rupestre

Dic 15, 2020

LEGALITÀ Castrofilippo, un premio alla “Scala della…

Dic 14, 2020

“Re minore” premiato al Festival del Cinema di…

Dic 14, 2020

Floris: “I giovani siano un valore aggiunto e non un…

Dic 4, 2020
Indietro Avanti 1 of 7
Chi siamo
La Strada degli scrittori è un itinerario che invita a ripercorrere i luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi, a contatto con i volti e le variegate personalità ampiamente dettagliate in pagine e pagine di letteratura e di teatro, che hanno appassionato e formato intere generazioni.
Contatti
Viale della Vittoria, 309
92100 Agrigento
Email: associazione@stradadegliscrittori.it
Seguici sui social

Ultime news

Sciascia e i luoghi della memoria e la “Strada del…

Gen 14, 2021

ANTEPRIMA LIBRI “Ognuno accanto alla sua notte”

Gen 13, 2021

Centenario Sciascia, monumento a Racalmuto

Gen 9, 2021

“Gentilezza e coraggio per cambiare il mondo”

Dic 27, 2020

La Strada dei ragazzi, una puntata speciale

Dic 21, 2020

Weekend con la “Strada degli scrittori”

Dic 17, 2020

Valle dei Templi, si recupera il santuario rupestre

Dic 15, 2020
Indietro Avanti 1 of 9
Seguici su facebook
Strada degli Scrittori
© 2021 - Strada degli Scrittori - Codice Fiscale 93077140841- All Rights Reserved.
Website Master: 22net
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati anche alla presenza dei “social plugin”. Cliccando sui link al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkCookie policy