Ultimissime
- Festa per i cento anni di Andrea Camilleri
- Il “canto d’amore” di Bia Cusumano
- Cala il sipario sul Master e la Festa del Viaggio. E adesso il centenario di Camilleri
- “Le parole del viaggio”. Ad Agrigento per raccontare e raccontarsi
- Scopri i docenti del Master
- Addio alla protagonista di una grande avventura letteraria
- La Strada degli Scrittori saluta l’Amico della Noce
- Le parole del viaggio con…
- Buona Pasqua a tutti
- Maria Fedele, il riscatto civile la missione di una vita intera
Sei nella sezione:
luoghi
Palma di Montechiaro – Monastero delle Benedettine e Castello
Nel romanzo "Il Gattopardo" i Salina si recavano, per villeggiatura, nel feudo Donnafugata, luogo di pura invenzione, in cui si possono rintracciare elementi di luoghi molto cari allo scrittore; lo stesso scrittore scriveva: "Donnafugata…
Torre campanaria
È la Torre che svetta accanto alla facciata della Cattedrale di Agrigento. Fu costruita dal canonico Giovanni Montaperto nel 1470. Al suo interno è possibile visitare il percorso-mostra sulla Lettera del diavolo scritta di pugno dalla…
Molo di Girgenti
L’attuale area portuale di Porto Empedocle coincide in parte con quel che fu il Molo o il Caricatore di Girgenti, dove il padre di Luigi Pirandello curava gli interessi della famiglia attraverso il commercio dello zolfo. Non solo l’area del…
Casa Natale di Luigi Pirandello – Agrigento
Istituita nel 1987, la Casa Museo forma un unico Istituto con la Biblioteca Pirandello.
Costruzione rurale di fine ‘700, si trova a Caos, una contrada di campagna, su un altopiano a strapiombo sul mare. Sono presenti una vasta collezione…
Biblioteca Museo Pirandello – Agrigento
La biblioteca, inserita nell’Indice Centrale di Roma, ha un archivio telematico collegato al Catalogo Collettivo Nazionale e custodisce circa 20.000 testi, di cui consente il prestito.
Ospita mostre itineranti documentarie e fotografiche…